
Workshop «Post-editing»
L’Istituto per traduttori e interpreti dell’Università di Heidelberg ha organizzato una giornata dedicata ai neolaureati e agli studenti dell’ateneo, in collaborazione con l’Associazione regionale interpreti e traduttori del Baden-Württemberg.
Il programma, ricco e variegato, prevedeva interventi sulla localizzazione dei videogiochi, la sottotitolazione in tempo reale, i processi di traduzione all’interno delle aziende il post-editing (con il mio workshop).
Il gruppo con cui ho lavorato si è dimostrato molto curioso, attento e preparato, a dimostrazione dell’ottima fama della facoltà.
Com'è andata
«A prima vista si potrebbe pensare che il post-editing funzioni pressappoco come una normale revisione. Nel suo workshop Sara Grizzo ha dimostrato che le cose non stanno così. Ha fatto chiarezza sui diversi tipi di post-editing e sugli aspetti da tenere in considerazione, illustrando anche i tipi di errore dei diversi motori di traduzione. Durante il workshop i partecipanti hanno avuto la possibilità di esercitarsi per conoscere da vicino il lavoro di un post-editor. Si tratta di un workshop ricco di informazioni e di esercizi pratici che mi sento di consigliare a tutti coloro che vogliono apprendere le nozioni di base del post-editing.»
Anna-Maria Schimunek, laureata dell'Istituto per traduttori e interpreti dell'Università di Heidelberg
Come arrivare
L'Istituto per traduttori e interpreti dell'Università di Heidelberg si trova nel Plöck 57. Il modo migliore per raggiungerlo è con i mezzi pubblici: la fermata più vicina è Bismarckplatz (bus 32, 33, 34, tram 5 e 21).